Il mercato libero del gas
Alla fine degli anni ’90 il Dl. n. 79 del 16 marzo 1999 (decreto Bersani) avvia in Italia il processo di liberalizzazione del mercato dell’energia.
Tale decreto, che recepiva ufficialmente le indicazioni della direttiva comunitaria del 1996 volta alla creazione del Mercato Unico dell’energia in Europa, ha permesso una graduale liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica.
Dal luglio 2007 il mercato dell’energia in Italia è completamente liberalizzato, ogni fornitore può decidere di entrare sul mercato in qualsiasi momento e gli utenti possono liberamente decidere a quale fornitore rivolgersi.
Secondo quanto previsto dall’Unione europea, da alcuni anni in Italia ogni consumatore domestico e non domestico può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas per le necessità della propria abitazione.
Chi esercita questo diritto entra nel cosiddetto “mercato libero”, dove è il cliente a decidere quale venditore o tipo di contratto scegliere e quando eventualmente cambiarli selezionando un’offerta che ritiene più interessante e conveniente.
Si tratta di una scelta volontaria, che non prevede alcun obbligo. Al cliente finale che non esercita questa scelta o che è impossibilitato a farlo, saranno applicate le condizioni economiche e contrattuali regolate dall’Autorità.
- Ne fanno parte tutti coloro che hanno cambiato fornitore per lasciare il Servizio di Maggior Tutela
- Condizioni economiche di fornitura definite nell’offerta di mercato sottoscritta con il fornitore
- La scelta del fornitore è indipendente dal distributore locale. Ad esempio è possibile avere Enel come distributore ed Eni come fornitore
Offerte placet
Con il termine Placet, acronimo di Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, entra in vigore una particolare tipologia di tariffe, che offrono condizioni contrattuali predefinite e un prezzo libero e pensate per andare incontro a tutti i piccoli consumatori (domestici e non domestici che hanno normalmente consumi limitati)
Da luglio 2019, con il venir meno del servizio di maggior tutela, moltissimi consumatori dovranno scegliere a quale compagnia rivolgersi per la fornitura di gas e luce. Per questo, l’ARERA ha deciso di semplificare tale decisione creando l’offerta Placet, che prevede una proposta commerciale standard, semplice e trasparente.
Per la visualizzazione completa di tutta la documentazione contrattuale si rimanda agli allegati qui sotto.
ARERA
Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Per capire meglio quali siano le dinamiche del mercato libero del gas